Il Museo di Val Verzasca è un museo etnografico con sede a Sonogno nel Canton Ticino in Svizzera con una collezione di circa mille oggetti demo-etto-antropologici costituita a partire dal 1974. Il museo è gestito a partire dal 1979 dall'Associazione Museo di Val Verzasca.La sede del museo è collocata nella Casa Genardini, una casa verzaschese settecentesca che si trova nella piazza del paese di Sonzogno. Il museo racconta la vita quotidiana di un tempo attraverso la sua collezione e attraverso la visita alla centralina elettrica del 1925 (in uso fino al 1950), al mulino di Frasco del 1880 (restaurato nel 1996) e al piccolo Museo del fieno di bosco o del fieno selvatico (collocato nella località Sert, nel maggengo di Odro a Vogorno, con una collezione di oggetti per la raccolta del fieno di bosco). La collezione collocata nella Casa Genardini è dal 2010 strutturata in quattro temi: l'economia di sussistenza, la casa verzaschese, la scuola e gli spazzacamini "tra mito e realtà”.Il museo accompagna i visitatori anche in una serie di itinerari etnografico nel territorio, fuori dalla sua sede, per permettere di conoscere alcuni aspetti e pratiche della vita di un tempo come la raccolta del fieno selvatico (a Vogorno), le vasche monolitiche del maggengo di Revöira per la raccolta dell'acqua (a Lavertezzo), le trappole per lupi dette lüére (a Brione Verzasca), le cantine e cantinotti dette fregère di Cabiol (a Sonogno) e il mulino e la centralina elettrica a Frasco.Il museo organizza inoltre esposizioni temporanee e attività in particolare per le scuole. La fondazione della Val Verzasca collabora con il museo e contribuisce alla ricerca sul patrimonio etnografico della valle. Il museo fa parte dei musei etnografici regionali riconosciuti dal Canton Ticino.
Fügen Sie diese Karte zu Ihrer Website hinzu;
Wir verwenden Cookies und andere Tracking-Technologien, um Ihr Surferlebnis auf unserer Website zu verbessern, Ihnen personalisierte Inhalte und gezielte Anzeigen anzuzeigen, unseren Website-Verkehr zu analysieren und zu verstehen, woher unsere Besucher kommen. Datenschutz-Bestimmungen